/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aperta a Helsinki una mostra dedicata a Jacopo da Bassano

Aperta a Helsinki una mostra dedicata a Jacopo da Bassano

Esposte 34 opere del maestro del Rinascimento

ROMA, 18 ottobre 2024, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata presso il Museo d'Arte Sinebrychoff a Helsinki la mostra su Jacopo Da Ponte, detto Jacopo da Bassano, uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, noto per le sue rappresentazioni vivide e dettagliate della vita rurale e le sue composizioni religiose.
    Lo ha fatto sapere il ministero degli esteri segnalando che le 34 opere della rassegna rimarranno esposte nel museo fino al 12 gennaio 2025.
    La mostra, intitolata "Jacopo Bassano - Maestro del Rinascimento Veneziano", è stata inaugurata dall'Ambasciatore d'Italia, Sergio Pagano, e dalla Direttrice del Museo Kirsi Eskelinen. Frutto di un'ampia collaborazione internazionale e realizzata con il contributo dell'Istituto Italiano di Cultura di Helsinki, la rassegna ripercorre circa tre decenni di attività del pittore, attraverso le diverse fasi che hanno caratterizzato la sua opera.
    L'evento inaugurale ha visto, oltre agli interventi dell'Ambasciatore Pagano di Eskelinen, la partecipazione di numerosi esponenti della stampa e del mondo culturale e artistico finlandese, testimonianza tangibile dei forti legami culturali tra Italia e Finlandia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza