Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Consolato di New York la Rai celebra 100 anni radio, 70 di tv

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Consolato di New York la Rai celebra 100 anni radio, 70 di tv

Con Ronzulli e Mulè, unica celebrazione fuori dall'Italia

NEW YORK, 16 ottobre 2024, 19:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consolato Generale d'Italia a New York e Rai-Radiotelevisione Italiana hanno organizzato presso la sede di Park Avenue un evento speciale dedicato ai 100 anni della radio e ai 70 della televisione italiana, in collaborazione con Rai Teche e Rai Fiction e con il patrocinio della Fondazione Mike Bongiorno.

La serata è stata aperta dal Console Generale Fabrizio Di Michele, che ha letto un messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, seguito dai saluti della vice presidente del Senato, Licia Ronzulli, e del vice presidente della Camera Giorgio Mulè, entrambi presenti all'evento.

Si è trattato dell'unica celebrazione del doppio anniversario della radio e della televisione italiana svolta al di fuori del territorio nazionale.
    Come infatti ricordato da Mattarella, "celebrare a New York la ricorrenza dei 100 anni dal primo programma dell'Unione radiofonica italiana e dei 70 dalla prima trasmissione televisiva della Rai assume un valore e un significato particolare" ed evidenzia come la radio e la televisione italiana abbiano svolto una "preziosa funzione di collegamento con i nostri concittadini all'estero e con i loro discendenti, rafforzando le loro radici". L'evento - curato da Marco Giudici, consigliere presso l'Italian Academy di Columbia University - ha ripercorso, attraverso la proiezione di suoni e immagini d'epoca, i programmi e i momenti più simbolici della Rai. Un ricordo particolare, in occasione del centenario della sua nascita, è stato dedicato a Mike Bongiorno. A condurre il pubblico lungo questo percorso è stato l'intervento di Umberto Broccoli, archeologo, scrittore, nonché autore e conduttore televisivo e radiofonico, seguito dalla proiezione in anteprima delle prime immagini della fiction Rai 'Mike' commentate dal figlio Nicolò Bongiorno, presidente della Fondazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza