Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ambasciata in Brasile aderisce alla Giornata del contemporaneo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Ambasciata in Brasile aderisce alla Giornata del contemporaneo

L'11 ottobre porte aperte ai visitatori

BRASILIA, 04 ottobre 2024, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giornata del Contemporaneo è il grande evento che AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani) dedica dal 2005 all'arte contemporanea e al suo pubblico. Nella seconda settimana di ottobre, i musei che collaborano con AMACI aprono gratuitamente le loro porte per un'iniziativa ricca di eventi, mostre, conferenze e laboratori.
    Un programma eclettico che offre un'occasione imperdibile per sperimentare da vicino la vivacità e la ricchezza dell'arte di oggi.
    Anche l'Ambasciata d'Italia in Brasile aderisce all'iniziativa e l'11 ottobre alle 15,00 aprirà le porte ai visitatori interessati a scoprire le peculiarità architettoniche e artistiche dell'edificio progettato da Pier Luigi Nervi, l'illustre ingegnere italiano che collaborò con architetti di fama internazionale come Le Corbusier e Louis Kahn.
    L'Ambasciata accoglierà i visitatori e li accompagnerà alla scoperta di alcune opere di importanti autori italiani della sua collezione d'arte contemporanea, come Franco Angeli, Giulio Turcato e Carla Accardi, oltre a quattro rare tavole del pittore italo-brasiliano Candido Portinari.
    In questa occasione, il pubblico potrà anche ammirare la mostra "Vissi d'arte. L'Italia nei teatri dell'America Latina", allestita nell'ambito delle celebrazioni per il 150/mo anniversario dell'immigrazione italiana in Brasile. L'arte e l'architettura italiane sono al centro di questa affascinante esposizione, che propone un viaggio nel tempo, attraversando circa 150 anni, dall'Ottocento alla prima metà del Novecento, e nello spazio, passando per oltre 70 edifici teatrali situati in più di 50 città latinoamericane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza