/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Bosnia ricordato pacifista italiano Locatelli ucciso nel 1993

In Bosnia ricordato pacifista italiano Locatelli ucciso nel 1993

Manifestava a Sarajevo per la fine della guerra

SARAJEVO, 04 ottobre 2024, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 3 ottobre 2024 è stata commemorata a Sarajevo la scomparsa di Gabriele Moreno Locatelli, pacifista e prima vittima civile italiana in Bosnia Erzegovina. Membro dei corpi di volontariato "Beati i Costruttori di Pace", fu ucciso il 3 ottobre 1993 sul ponte Vrbanja nella capitale bosniaco-erzegovese, mentre manifestava con altri volontari per la fine delle ostilità. La sua targa commemorativa giace accanto a quella di Suada Diliberovic e Olga Sucic, le prime due vittime civili del conflitto, uccise su quello stesso ponte nell'aprile 1992. Anche quest'anno, l'Ambasciata d'Italia, rappresentata dall'incaricato d'affari Lorenzo Donatelli, si è raccolta in questo punto per commemorare il sacrificio di Locatelli, esempio della ribellione morale contro la violenza e l'odio inter-etnico. Presenti la Vice Sindaca Anja Margetic e l'Associazione dei Cittadini di Origine Italiana (Ugip).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza