/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata ad Ankara mostra promossa dall'ambasciata d'Italia

Inaugurata ad Ankara mostra promossa dall'ambasciata d'Italia

All'interno dell'importante rassegna culturale del governo turco

ISTANBUL, 25 settembre 2024, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciata d'Italia in Turchia ha nuovamente preso parte all'iniziativa "Strada della Cultura" (Kultur Yolu), la maggiore rassegna culturale del governo turco, promuovendo una mostra che presenta i lavori di artisti italiani, austriaci e turchi. Ieri sera, negli spazi espositivi del Cermodern, centro di arte contemporanea di Ankara, l'ambasciatore italiano in Turchia, Giorgio Marrapodi, ha inaugurato "Looking elsewhere being there", una mostra realizzata in collaborazione con l'ambasciata austriaca nella capitale turca. Hanno partecipato all'evento il vice ministro della Cultura e del Turismo turco, Gokhan Yazgi, e il vice ministro agli Esteri, Mehmet Kemal Bozay, che ha rivolto parole di grande apprezzamento nei confronti dell'iniziativa.
    La mostra, curata da Marcello Farabegoli, assieme ai co-curatori Charlotte Aurich e Pablo Chiereghin, include opere di quasi trenta artisti italiani, turchi e austriaci, talenti nuovi ma anche protagonisti affermati dell'arte contemporanea, in grado di affrontare da vari punti di vista il tema dell'appartenenza e la sfida data dal continuo "movimento" che caratterizza la nostra società. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 3 novembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza