Un'altra iniziativa si unisce alle
numerose indette per la presenza della nave scuola Palinuro
della Marina militare italiana nel porto di Barcellona: è
l'evento scientifico 'Mare Nostrum' per la promozione della
cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Spagna,
organizzato per domani 3 settembre dal consolato generale
d'Italia a Barcellona e dall'ambasciata d'Italia a Madrid.
Grazie alla generosa disponibilità del comandante della nave
Palinuro, Samuele Mondino, e del suo equipaggio - informa una
nota dell'ambasciata - sul ponte della goletta scuola saranno
presentati a un piccolo pubblico di operatori del settore e di
professionisti dell'informazione due centri di eccellenza della
ricerca catalana, nei quali opera una nutrita e qualificata
comunità italiana. Si tratta dell'Istituto di Scienza del Mare,
(Icm) e del Barcelona Supercomputing Center (Bsc).
Attraverso presentazioni istituzionali e scientifiche
divulgative, Icm illustrerà la sua attività in questo importante
periodo, dichiarato dall'Unesco "il decennio degli oceani"; il
Bsc descriverà invece il suo potente calcolatore, recentemente
inaugurato, MareNostrum5, evidenziando le collaborazioni con
l'Italia e le applicazioni nel settore dell'ecologia marina. In
entrambi i casi saranno individuate possibili strategie per
rafforzare la collaborazione con l'Italia.
L'evento sarà moderato da Sergio Scopetta, aggregato
scientifico dell'ambasciata d'Italia a Madrid.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA