E' uno degli eventi più attesi
della stagione: l'arrivo a settembre dalla Sardegna a Madrid del
Pugilatore, uno dei colossi di Mont'e Prama, che sarà esposto al
Museo Archeologico Nazionale (Man), grazie alla collaborazione
dell'Ambasciata d'Italia in Spagna, della Fondazione Mont'e
Prama e dell'Istituto Italiano di Cultura .
La statua alta due metri e mezzo, scolpita nel XII secolo e
proveniente da Cabras, resterà esposta nel Patio Ibérico del Man
dal 17 settembre al 12 gennaio del prossimo anno.
Il Pugilatore è uno dei Giganti, le sculture nuragiche
ritrovate casualmente nel marzo del 1974 durante l'aratura dei
campi a Mont'e Prama nel Sinis di Cabras, sul versante
centro-occidentale della Sardegna.
Nell'area sepolcrale, databile nel VII secolo a.C., furono riportati alla luce 5.178 frammenti di sculture.
Dei 28 colossi di pietra ricostruiti dopo
il restauro, realizzato fra il 2007 e il 2011 presso il Centro
di Restauro e Conservazione di Li Punti a Sassari, 16
rappresentano pugilatori, 6 arcieri e 6 soldati.
Maneddu, il celebre gigante scolpito in calcare che sarà
ospite d'onore al Man, è stato esposto in precedenza in altre
istituzioni museali internazionali, fra cui il Metropolitan
Museum of Art di New York. Il suo arrivo a Madrid permetterà al
pubblico spagnolo di conoscere la cultura e il patrimonio
artistico sardo, i risultati della ricerca nel complesso
archeologico, e di creare sinergie tra istituzioni che
conservano, restaurano, esibiscono e diffondono il patrimonio
culturale, approfondendo le collaborazioni fra ricercatori e
archeologi italiani e spagnoli, segnalano al Man.
Con questi obiettivi, l'arrivo del gigante sarà accompagnato
da un convegno scientifico di due giorni su 'Spagna, Sardegna e
Mondo Egeo nel Mediterraneo antico' , il 17 e il 18 settembre
nel Salon de Actos del Museo Archeologico Nazionale, al quale è
prevista la partecipazione di esperti italiani e spagnoli. Fra
gli eventi in programma, le visite guidate 'Il Pugilatore e la
scultura monumentale del Mediterraneo Occidentale antico,
Sardegna, Baleari e la Penisola iberica' (il 19 settembre e il 9
gennaio alle 17:00). E il concerto di Paolo Angeli 'Il tramonto
del Pugilatore', il 20 settembre alle 20:00, sempre nel Salon de
Actos del Man, che per l'occasione ha previsto l'apertura
straordinaria notturna fino alle 23 del Patio Ibèrico, con
entrata gratuita.
A fare da apripista all'arrivo dell'opera originale era stata
a giugno l'unica copia esistente del Gigante di Mont'e Prama
esibita all'ambasciata d'Italia a Madrid in occasione della
celebrazione della 78/ma Festa della Repubblica Italiana,
dedicata alla promozione integrata dell'isola e delle sue
eccellenze, grazie alla collaborazione fra l'ambasciata, la
Fondazione Mont'e Prama e la Regione Sardegna. Nel suo
intervento, l'ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi aveva
anticipato l'evento di settembre, con il convegno internazionale
che sarà un'importante occasione di approfondimento storico e
archeologico di una delle più sorprendenti scoperte degli ultimi
50 anni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA