/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb. Formosa a colloquio con l'ombudsman ucraino Lubinets

Amb. Formosa a colloquio con l'ombudsman ucraino Lubinets

Impegno comune a tutela dei diritti umani

ROMA, 22 agosto 2024, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Ucraina, Carlo Formosa, ha incontrato il commissario del Parlamento ucraino per i Diritti Umani (ombudsman), Dmytro Lubinets, responsabile per la tutela dei diritti umani in Ucraina e per l'implementazione del punto 4 della Formula di Pace, volto alla liberazione di tutti i prigionieri e i deportati del conflitto, militari e civili. In primo luogo, e' stata approfondita la situazione dei prigionieri di guerra e dei civili illegalmente detenuti: entrambe le parti hanno espresso la necessità di garantire il rispetto delle convenzioni internazionali e dei diritti umani per tutti i detenuti, sottolineando l'urgenza di facilitare gli scambi di prigionieri in modo trasparente e conforme agli standard umanitari internazionali. A questo proposito, Lubinets ha assicurato che l'Ucraina per parte sua e' impegnata a garantire che i prigionieri di guerra vengano trattati con dignità e che i loro diritti siano pienamente rispettati, in conformità con tutte le convenzioni internazionali vigenti. Il colloquio si è poi focalizzato sul ritorno dei minori ucraini illegalmente trasferiti in Russia: a fronte dell'auspicio di un intervento coordinato a livello internazionale per garantirne il ritorno sicuro e rapido alle famiglie, l'ambasciatore Formosa ha assicurato il pieno impegno dell'Italia a collaborare con le autorità ucraine e le organizzazioni internazionali competenti. Da ultimo e' stata espressa la volontà comune di continuare a rafforzare la cooperazione bilaterale. "L'Italia e l'Ucraina condividono un forte impegno per la difesa dei diritti umani e per la promozione di una pace giusta, duratura ed inclusiva, nel rispetto del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite. Costruendo sul successo del Summit di Pace in Svizzera, continueremo a lavorare insieme per raggiungere questi obiettivi", ha concluso l'ambasciatore Formosa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza