Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kenya, la cooperazione italiana a tutela di donne e ambiente

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Kenya, la cooperazione italiana a tutela di donne e ambiente

L'ambasciatore Natali ha lanciato un'iniziativa in due contee

NAIROBI, 14 agosto 2024, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuta oggi a Nairobi la cerimonia di firma dell'iniziativa "Empowerment femminile e sostegno all'ambiente e salute in Kenya", finanziata dalla Cooperazione italiana e realizzata dalle Organizzazioni della Società Civile (Osc) Ipsia e We World-Gvc.
    L'evento si è svolto alla presenza dell'ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali, del Titolare della sede regionale dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) di Nairobi, Giovanni Grandi, di rappresentanti del dipartimento di Stato per "gender and affermative action" e di rappresentanti delle contee di Narok e Laikipia.
    L'iniziativa intende contribuire all'eliminazione di ogni forma di violenza e discriminazione di genere, migliorando l'accesso alle risorse economiche e naturali nelle aree aride e semi aride. Questi territori, spesso abitati da comunità dedite alle attività agropastorali, sono caratterizzati da tassi di violenza di genere elevati, in particolare all'interno di comunità in cui le strutture sociali patriarcali sono profondamente radicate e dove permangono pratiche tradizionali lesive, come le mutilazioni genitali femminili.
    Due gli interventi finanziati: il primo, realizzato da We World-Gvc nella contea di Narok, si concentrerà su prevenzione e risposta alla violenza di genere (Gbv) e alle pratiche tradizionali lesive; il secondo, realizzato da Ipsia nella Contea di Laikipia, intende rafforzare il ruolo della donna nella gestione del territorio, nell'accesso al mercato agricolo e nella gestione della terra.
    Proprio sul tema della violenza di genere e della disuguaglianza tra uomini e donne, l'ambasciatore Natali ha ricordato, nel suo intervento, come questa iniziativa, che raggiungerà un totale di circa 25 mila persone di cui oltre il 50% sono donne e ragazze, sia un'ulteriore testimonianza dell'allineamento tra le priorità di Italia e Kenya verso l'emancipazione delle donne e un esempio degli sforzi del sistema Italia nel combattere le disuguaglianze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza