Apre domani a New Delhi la tre
giorni India Space Congress, manifestazione organizzata da
Satcom Industry Association India, che vedrà la partecipazione
di politici, esponenti di agenzie aerospaziali di differenti
paesi, e vari operatori e imprenditori.
L'Italia, tra i "Paesi partner" della manifestazione,
parteciperà promuovendo le proposte italiane nell'ambito
dell'aerospazio, in tutte le sue declinazioni, dalla ricerca
alla space esploration alla space economy.
Grazie all'Agenzia
Ice, all'interno della manifestazione sarà allestito uno "spazio
Italia", che accoglierà i visitatori interessati alle proposte
del nostro sistema industriale.
Su invito del Presidente dell'Isro S.
Somanath, il Presidente
dell'Asi Teodoro Valente terrà una keynote allo Space Congress
per illustrare il livello di collaborazione raggiunto tra le due
agenzie spaziali. Sergio Ledda, Attaché Scientifico
dell'Ambasciata Italiana a New Delhi presenterà le azioni più
rilevanti nel campo della ricerca, con particolare riferimento
alla candidatura italiana per la localizzazione dell'Einstein
Telescope in Sardegna, per la rilevazione delle onde
gravitazionali. Antonietta Baccanari, Direttrice dell'Ufficio
Ice Agenzia di New Delhi illustrerà il sistema industriale
italiano nell'ambito dell'aerospazio e le opportunità di
collaborazione con l'ecosistema indiano. Testimonal del nostro
sistema imprese interverranno infine il Managing Director di
Leonardo in Aerospace in India, Roberto Domenici, e, per Elt
Group, Roberto Simonetti Spallotta e Francesco Muolo.
Come emerso negli incontri degli ultimi due anni tra la
Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Primo Ministro
indiano, Narendra Modi, che hanno manifestato la volontà di
consolidarla e implementarla, la collaborazione nel settore
spaziale è uno dei pilastri della partnership strategica tra
Italia e India.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA