/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ambasciatore Gori incontra il ministro degli Esteri serbo

L'ambasciatore Gori incontra il ministro degli Esteri serbo

Colloquio su sviluppo rapporti, integrazione Ue, Kosovo, Balcani

BELGRADO, 28 maggio 2024, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori, è stato ricevuto oggi dal ministro degli Esteri, Marko Djuric.

Un colloquio ampio che ha permesso di affrontare le principali questioni bilaterali: l'eccellente rapporto politico tra Italia e Serbia, la possibile visita del ministro Djuric a Roma su invito del vice presidente del Consiglio Tajani e i risultati significativi del recente Forum Imprenditoriale Italia - Serbia svoltosi a Trieste.
    L'ambasciatore e il ministro hanno anche affrontato il tema del processo di adesione della Serbia all'Unione Europea, che l'Italia continua a sostenere con forza, e i dossier di natura regionale: l'andamento del Dialogo Belgrado - Pristina mediato dall'Ue ed il ruolo della Serbia nel mantenimento della stabilità dei Balcani occidentali.
    "La Serbia rappresenta per noi un partner strategico sul piano economico, come dimostra il successo dell'ultimo Business Forum di Trieste, e politico, con le numerose visite bilaterali già realizzate e quelle in programma.

Un Paese con cui vantiamo legami solidi e di lunga durata, di cui quest'anno ricorrono importanti anniversari: i 145 anni dallo stabilimento delle relazioni diplomatiche, i 15 anni dalla firma del partenariato strategico ed i 100 anni dalla posa della prima pietra della nostra Ambasciata", ha dichiarato l'ambasciatore Gori. "L'Italia - ha aggiunto - sostiene l'integrazione della Serbia nell'Unione Europea. Siamo favorevoli ad un'accelerazione del processo, a partire dall'apertura del cluster 3. Belgrado, d'altra parte, dovrà impegnarsi per cogliere le opportunità offerte dal Growth Plan".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza