/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vienna celebra la Giornata del design italiano nel mondo

Vienna celebra la Giornata del design italiano nel mondo

Conversazione tra designer organizzato dall'Istituto di cultura

ROMA, 20 marzo 2024, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della VIII edizione della Giornata del design italiano nel mondo - rassegna organizzata annualmente dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal ministero della Cultura, in collaborazione con Adi (Associazione per il Disegno Industriale), Triennale di Milano, Salone del Mobile, Federlegno Arredo e Ice Agenzia - l'istituto italiano di Cultura di Vienna ha ospitato l'evento 'Making the Intangible Tangible', realizzato in collaborazione con l'ambasciata d'Italia a Vienna e il locale Ufficio Ice.
    L'evento, una conversazione tra la designer italiana Francesca Lanzavecchia e la designer austriaca Katharina Mischer, è stato moderato da Alice Stori Liechtenstein, curatrice indipendente e parte del Comitato direttivo di 'Design Austria'. Durante l'incontro si è discussa la possibilità, per il design, di rendere tangibili valori ed idee quali "l'inclusività, l'innovazione e la sostenibilità", al centro del tema della Giornata del Design Italiano nel Mondo di quest'anno.
    L'ambasciatore d'Italia in Austria Giovanni Pugliese ha dichiarato: "Il design è un elemento distintivo della storia e dell'identità italiana, oltre che un rilevante settore economico del Paese, stabilmente in crescita sui mercati internazionali, che valorizza da sempre le professionalità italiane all'estero.
    Invito tutti, operatori e appassionati, a visitare il Salone del Mobile di Milano, dal 16 al 21 aprile, e a immergersi nel suo ricchissimo programma di appuntamenti".
    In occasione dell'evento è stata, inoltre, allestita una mostra di oggetti di Francesca Lanzavecchia, attualmente esposti presso il Mak (Museum für angewandte Kunst) di Vienna.
    Il Direttore dell'ufficio Ice di Vienna Corrado Cipollini, ha sottolineato: "La Giornata del design italiano nel mondo è un'iniziativa volta a testimoniare e a promuovere il design del Made in Italy. È il design che ritroviamo nelle nostre produzioni di ogni settore merceologico: dall'arredamento, all'illuminazione, all'abbigliamento, alle automobili, alle calzature, alla meccanica e alla componentistica industriale. Il design va ad arricchire, personalizzare e distinguere il prodotto italiano plasmandosi alla qualità e alla cura del particolare".
    L'evento ha visto la partecipazione di un pubblico composto da designer, studenti, rappresentanti di aziende del settore, professionisti e appassionati. La registrazione dell'incontro sarà resa disponibile prossimamente sul canale YouTube dell'istituto. Il direttore dell'istituto italiano di Cultura di Vienna Nicola Locatelli ha dichiarato: "Che cosa significa progettare avendo in mente le idee di inclusività, innovazione e sostenibilità? Lo scopo di questo evento è stato creare un canale di comunicazione tra designer affermate in Italia e in Austria, per condividere approcci e soluzioni concrete a questioni che riguardano tutti noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza