In occasione della VIII edizione
della Giornata del design italiano nel mondo - rassegna
organizzata annualmente dal ministero degli Affari Esteri e
della Cooperazione Internazionale e dal ministero della Cultura,
in collaborazione con Adi (Associazione per il Disegno
Industriale), Triennale di Milano, Salone del Mobile, Federlegno
Arredo e Ice Agenzia - l'istituto italiano di Cultura di Vienna
ha ospitato l'evento 'Making the Intangible Tangible',
realizzato in collaborazione con l'ambasciata d'Italia a Vienna
e il locale Ufficio Ice.
L'evento, una conversazione tra la designer italiana
Francesca Lanzavecchia e la designer austriaca Katharina
Mischer, è stato moderato da Alice Stori Liechtenstein,
curatrice indipendente e parte del Comitato direttivo di 'Design
Austria'. Durante l'incontro si è discussa la possibilità, per
il design, di rendere tangibili valori ed idee quali
"l'inclusività, l'innovazione e la sostenibilità", al centro del
tema della Giornata del Design Italiano nel Mondo di quest'anno.
L'ambasciatore d'Italia in Austria Giovanni Pugliese ha
dichiarato: "Il design è un elemento distintivo della storia e
dell'identità italiana, oltre che un rilevante settore economico
del Paese, stabilmente in crescita sui mercati internazionali,
che valorizza da sempre le professionalità italiane all'estero.
Invito tutti, operatori e appassionati, a visitare il Salone del
Mobile di Milano, dal 16 al 21 aprile, e a immergersi nel suo
ricchissimo programma di appuntamenti".
In occasione dell'evento è stata, inoltre, allestita una
mostra di oggetti di Francesca Lanzavecchia, attualmente esposti
presso il Mak (Museum für angewandte Kunst) di Vienna.
Il Direttore dell'ufficio Ice di Vienna Corrado Cipollini, ha
sottolineato: "La Giornata del design italiano nel mondo è
un'iniziativa volta a testimoniare e a promuovere il design del
Made in Italy. È il design che ritroviamo nelle nostre
produzioni di ogni settore merceologico: dall'arredamento,
all'illuminazione, all'abbigliamento, alle automobili, alle
calzature, alla meccanica e alla componentistica industriale. Il
design va ad arricchire, personalizzare e distinguere il
prodotto italiano plasmandosi alla qualità e alla cura del
particolare".
L'evento ha visto la partecipazione di un pubblico composto
da designer, studenti, rappresentanti di aziende del settore,
professionisti e appassionati. La registrazione dell'incontro
sarà resa disponibile prossimamente sul canale YouTube
dell'istituto. Il direttore dell'istituto italiano di Cultura di
Vienna Nicola Locatelli ha dichiarato: "Che cosa significa
progettare avendo in mente le idee di inclusività, innovazione e
sostenibilità? Lo scopo di questo evento è stato creare un
canale di comunicazione tra designer affermate in Italia e in
Austria, per condividere approcci e soluzioni concrete a
questioni che riguardano tutti noi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA