/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il patrimonio architettonico italiano in mostra a Bogotà

Il patrimonio architettonico italiano in mostra a Bogotà

Conservazione e restauro al centro dell'esposizione in Colombia

BOGOTÀ, 11 marzo 2024, 21:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Bogotà è stata inaugurata la mostra "3EXP: esposizione delle metodologie scientifiche della cultura italiana per la conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico", un progetto ideato e diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce.
    L'esposizione è composta da 50 pannelli e tre video, che mostrano alcuni beni selezionati del nostro patrimonio architettonico e le misure adottate per garantirne la conservazione. Partendo dall'esperienza salentina, le immagini riproducono nel dettaglio i processi di cura e restauro che sono stati scelti per valorizzare al meglio l'architettura italiana.
    L'iniziativa è stata promossa nell'ambito del "Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all'estero", in collaborazione con l'Ambasciata italiana e l'Istituto italiano di cultura della capitale colombiana. Oltre al percorso visuale sono state organizzate conferenze per approfondire le strategie italiane per la tutela del patrimonio architettonico.
    Come segnalato dall'Ambasciatore a Bogotà, Giancarlo Curcio, il progetto si inserisce nella risoluta attività che l'Italia porta avanti nel mondo al fine di far conoscere lo straordinario patrimonio culturale italiano, l'eccellente esperienza acquisita nell'azione di restauro e conservazione dei propri beni nonché la convinta volontà di assistere i paesi amici, tra cui per l'appunto la Colombia, nelle attività di protezione del rispettivo patrimonio artistico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza