/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Italia-Unesco per il tetto della Cattedrale di Odessa

Accordo Italia-Unesco per il tetto della Cattedrale di Odessa

Distrutto dai russi. Zazo: 'Sostegno a ricostruzione Ucraina'

ROMA, 08 febbraio 2024, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel quadro della missione a Kiev dell'Inviato Speciale del ministro degli Esteri per la Ricostruzione dell'Ucraina, Davide La Cecilia, ha avuto luogo la cerimonia di firma dell'accordo tra l'Italia e l'Unesco per un contributo finanziario di 500mila euro, provenienti dalla Cooperazione italiana, finalizzato a realizzare una prima copertura al tetto della Cattedrale della Trasfigurazione di Odessa, monumento gravemente danneggiato dai bombardamenti russi del 23 luglio scorso. Lo rende noto la Farnesina sottolineando che si tratta di un intervento importante a tutela di uno degli edifici simbolo della storia culturale e religiosa della città.
    "L'Italia è fortemente impegnata, con le sue istituzioni e il suo sistema produttivo, nel sostegno alla ricostruzione dell'Ucraina", ha dichiarato l'Ambasciatore Pier Francesco Zazo.
    "Come ricordato anche dal Vice Premier e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, abbiamo una straordinaria capacità nella protezione e salvaguardia del patrimonio culturale e urbanistico internazionale".
    "Il nostro progetto nasce dalla volontà di coinvolgere, sulla base di una proposta della Triennale di Milano e del Museo MAXXI di Roma che la Farnesina sta portando avanti insieme al Ministero della Cultura, creativi e progettisti, istituzioni culturali internazionali, aziende e soggetti economici italiani per una rigenerazione urbanistica e architettonica delle città ucraine, a partire da Odessa di cui abbiamo assunto il patronato, in una logica di trasformazione verde, digitale e sostenibile", ha sottolineato l'Inviato Speciale La Cecilia.
    L'accordo è stato sottoscritto dall'Ambasciatore Pier Francesco Zazo, per l'Italia, e dalla Direttrice Unesco per l'Ucraina, Chiara Dezzi Bardeschi, per l'organizzazione internazionale, alla presenza dell'Inviato Speciale Davide La Cecilia e del Titolare della sede regionale dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) di Kiev, Pietro Pipi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza