/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

23esima edizione dell'Italian Film Focus in Sudafrica

23esima edizione dell'Italian Film Focus in Sudafrica

Tre giorni di proiezioni di cinema italiano a Città del Capo

CITTÀ DEL CAPO, 05 dicembre 2023, 10:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un caloroso applauso ha accolto ieri a Città del Capo la prima internazionale del film "Versace l'imperatore dei sogni", presentato in sala dal regista Mimmo Calopresti e dalla produttrice Mariella Li Sacchi. Il film, una storia che descrive l'ambizione creativa e visionaria di un genio della moda attraverso un montaggio di finzione, materiale di repertorio e interviste inedite, ha aperto la 23esima edizione di "Italian Film Focus" in Sudafrica.
    "Questa edizione del Festival segna un traguardo importante anche per sviluppare futuri progetti di film in coproduzione Italia- Sudafrica", ha detto il direttore artistico di Controluce Antonio Falduto.
    Il Console d'Italia Giulio Mignacca, da pochi mesi in Sudafrica, era presente in sala, "Sono lieto di ospitare e presentare una ricca selezione di film di recente uscita nelle sale italiane e accogliere alcune delle personalità più note del panorama cinematografico nazionale. L'Italian Film Focus è divenuto negli anni una occasione significativa per diffondere la cultura cinematografica italiana in nuovi contesti internazionali." Mercoledì verranno presentati due film: "C'è ancora domani", di Paola Cortellesi che sarà preceduto da una introduzione dei due sceneggiatori Giulia Calenda e Furio Andreotti. Nel doppio ruolo di personaggio e regista la Cortellesi ci regala un dramma intimamente famigliare e storico. E poi "Disco Boy", opera prima di Giacomo Abbruzzese, regista di formazione documentarista che sarà presente alla proiezione.
    Gli otto film in visione durante I tre giorni dell'Italian Film Focus 2023, provengono dai più importanti e recenti festival internazionali: "Anna", un film che narra la lotta solitaria e temeraria di una giovane donna in Sardegna, del regista siciliano Amenta. "Rapito" di Marco Bellocchio in cui si parte da un nucleo famigliare e da una storia non contemporanea in cui la diversità e l'ingiustizia non è di genere, ma di quella che viene definita come "razza e religione".
    Verrà presentata anche l'ultima opera di Liliana Cavani, che racconta un futuro prossimo molto radicato nel presente, nel film, "L'ordine del tempo". Nella selezione di Film Focus, troviamo poi "La Chimera", della regista Alice Rohrwachwer, premiato all'ultimo festival di Cannes. E infine "I migliori giorni" di Massimiliano Bruno e Edoardo Leo.
    Durante la settimana, la delegazione 'cinematografica' italiana parteciperà ad alcuni incontri con le scuole di cinema di Cape Town.
    Il festival è organizzato in collaborazione con il Ministero italiano della Cultura, l'Ambasciata d'Italia a Pretoria, l'Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, il Consolato italiano a Cape Town e l'Associazione Controluce.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza