Nell'ambito dell'VIII edizione
della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l'ambasciatore
d'Italia a Berlino Armando Varricchio ha ospitato un incontro in
Ambasciata con lo Chef stellato Michelin Simone Breda
(Ristorante Sedicesimo Secolo, Pudiano/BS) insieme a uno dei
volti più noti dell'alta pasticceria italiana, il Maestro
bresciano Iginio Massari.
La serata, svoltasi il 17 novembre scorso, è stata aperta da
un dibattito tra i due ospiti moderato dalla presentatrice
televisiva italo-tedesca Stefania Lettini, incentrato sul tema
di quest'anno: "A tavola con la cucina italiana: il benessere
con gusto". Si è discusso di temi quali il nesso tra dieta
mediterranea, sinonimo di regime alimentare sano e di elevata
qualità, e benessere, inteso come stile di vita corretto e
salutare.
E' seguita una cena seduta preparata dallo Chef Breda e la
degustazione dei dolci lievitati del Maestro Massari, alla
presenza di esponenti italiani e tedeschi del mondo politico,
diplomatico, economico e dei media.
L'evento è stato anche l'occasione per promuovere in Germania
la candidatura della cucina italiana alla Lista Rappresentativa
del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dell'Unesco.
Presentata lo scorso 23 marzo dal Ministero per lïAgricoltura,
le Foreste e la Sovranità Alimentare e dal Ministero della
Cultura, questa candidatura vuole essere più che mero un
riconoscimento per l'arte culinaria italiana: si pone infatti
come strumento di tutela della tradizione e di promozione, anche
economica, dell'Italia all'estero.
Nel corso della serata, cui ha partecipato l'onorevole
Giangiacomo Calovini, Presidente della Sezione d'Amicizia
bilaterale Italia-Germania dell'Unione Interparlamentare, è
stata consegnata allo Chef Breda e al Maestro Massari la
pergamena con la riproduzione del logo della candidatura quale
riconoscimento della loro azione nel promuovere la cucina
italiana nel mondo.
Anche quest'anno la rete diplomatica italiana in Germania ha
contribuito alla rassegna con "numerosi eventi organizzati nelle
principali città tedesche, allo scopo di promuovere la cucina
italiana in un Paese che ha sempre dimostrato di apprezzarla
particolarmente", aveva ricordato un comunicato dell'Ambasciata
diffuso venerdì scorso annunciando l'evento.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA