L'Ambasciata d'Italia a
Santiago ha ospitato la presentazione del Rapporto di
Sostenibilità 2022 del Gruppo Ferrero, presente in Cile da 30
anni con la filiale agricola Agrichile per le coltivazioni di
nocciole, di cui proprio il paese sudamericano è terzo
fornitore.
L'evento, ospitato dall'ambasciatrice Valeria Biagiotti, ha
visto la presenza del ministro dell'Agricoltura, Esteban
Valenzuela Van Treek, oltre ai vertici di Agrichile e a
qualificati rappresentanti della comunità imprenditoriale e
finanziaria cilena e italiana nel Paese.
Nel ricordare l'importanza dell'industria agroalimentare
italiana in Cile, l'ambasciatrice Biagiotti ha riconosciuto come
il percorso sostenibile intrapreso da Ferrero guidato dai
"valori di integrità, qualità e spirito imprenditoriale abbia
contribuito a rendere il Gruppo un leader mondiale, con marchi
riconosciuti e amati nei cinque continenti".
L'ambasciatrice ha inoltre sottolineato l'impegno del Gruppo
Ferrero per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità
stabiliti dalle Nazioni Unite per il 2030.
Questi stessi obiettivi sono promossi dall'Italia anche
attraverso la candidatura di Roma a EXPO 2030.
Proprio il tema della sostenibilità alimentare sarà il filo conduttore delle attività della "Settimana della Cucina Italiana nel Mondo" 2023, organizzata dall'ambasciata d'Italia a Santiago dal 13 e al 19 novembre.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA