/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bengasi la XXXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

A Bengasi la XXXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Iniziativa promossa dal console italiano De Luigi

TUNISI, 19 ottobre 2023, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito della mostra "Arte come identità", presso il "Consiglio Generale della Cultura", principale spazio espositivo della città di Bengasi, è stata celebrata la XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest'anno sotto il tema "l'italiano e la sostenibilità". L'iniziativa, promossa dal Console Generale d'Italia a Bengasi, Francesco Saverio De Luigi, ha riunito un centinaio di persone, tra cui il sindaco di Bengasi, Saqr Bujwari, docenti di lingua italiana, esponenti del mondo della cultura e dell'arte, membri dell'associazione dei laureati libici in Italia (Alli), i vertici della Camera di Commercio ed imprenditori, nonché geologi italiani in missione, che hanno potuto ammirare le opere dell'artista italo-libica Adelita Husni-Bey, già rappresentata nel "Padiglione Italia" della Biennale di Venezia, dell'italiana Elena Mazzi e della bengasina Shefa Salem. La mostra "Arte come identità" dopo Bengasi, si trasferirà a Tripoli all'inizio del 2024, fa sapere la Rappresentanza diplomatica italiana in Libia. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza