/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via ad Hanoi, il festival del documentario europeo-vietnamita

Al via ad Hanoi, il festival del documentario europeo-vietnamita

Il cambiamento climatico e l'emancipazione femminile tra i temi

HANOI, 23 settembre 2023, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia ha aperto ieri sera la 13ma edizione dell'European-Vietnamese Documentary Film Festival (il festival del documentario europeo-vietnamita), con la proiezione del documentario 'VESUVIO ovvero: come hanno imparato a vivere in mezzo ai vulcani' del regista Giovanni Troilo, preceduto dal documentario vietnamita 'Segreti del sottosuolo', che ha raccontato la costruzione di un bacino idroelettrico nel Vietnam settentrionale. L'evento è stato inaugurato dall'ambasciatore d'Italia in Vietnam, Marco della Seta.
    La rassegna è stata organizzata dal National Documentary and Scientific Film Studio del ministero della Cultura, sport e turismo vietnamita, insieme alla rete degli istituti di cultura nazionali dell'Unione europea in Vietnam (Eunic) e si tiene in contemporanea nelle città di Hanoi e Ho Chi Minh City.
    I documentari, prodotti da Italia, Austria, Germania, Spagna, Inghilterra, Finlandia, Belgio e Vietnam, toccano temi sociali come il cambiamento climatico, l'emancipazione femminile, la protezione dell'ambiente, la convivenza pacifica e i rischi dell'era digitale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza