Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo del Padiglione Italia alla Expo Prado di Montevideo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Successo del Padiglione Italia alla Expo Prado di Montevideo

Oltrepassati gli 86.000 visitatori in dieci giorni

MONTEVIDEO, 18 settembre 2023, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è chiuso domenica sera registrando oltre 86.000 visitatori in dieci giorni il Padiglione Italia alla 'Expo Prado', la principale fiera del comparto agricolo dell'Uruguay. L'Ambasciata d'Italia in collaborazione con la locale Camera di commercio bilaterale ha assicurato la quarta partecipazione consecutiva all'evento allestendo un padiglione all'insegna della sostenibilità ambientale.
    La facciata, progettata dall'Architetto italiano Matteo Fantoni, è stata realizzata recuperando quattromila bottiglie di plastica usate, con il coinvolgimento dell'Istituto di Cultura e della Scuola Italiana di Montevideo nell'ottica della sensibilizzazione alla gestione consapevole dei rifiuti.
    Inaugurato alla presenza del Ministro uruguaiano dell'Agricoltura Fernando Mattos, il Padiglione ha ospitato quattordici imprese italiane o importatrici di prodotti italiani attive in Uruguay in diversi settori merceologici (agroalimentare, veicoli commerciali, moto, logistica, tecnologie per il legno, tecnologie ortopediche).
    Alla promozione del made in Ital' si è associato un ricco cartellone di musica e danze italiane che ha contribuito al successo di pubblico e una serie di dimostrazioni di cucina finalizzate a promuovere la cultura gastronomica italiana e i suoi prodotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza