Si è conclusa la missione fitta di
appuntamenti di tre giorni a Melbourne, capitale dello stato
australiano del Victoria, dell'Ambasciatore d'Italia Paolo
Crudele.
Una missione che l'Ambasciatore ha descritto come
"un'occasione importante per rinnovare gli interessi dell'Italia
sotto il piano commerciale, culturale ed istituzionale in
Victoria, uno degli Stati più importanti d'Australia e con una
delle piu' numerose collettività di italo discendenti".
L'ambasciatore, accompagnato dalla Console Generale Hanna
Pappalardo, ha incontrato la nuova Governatrice dello Stato del
Victoria, Professoressa Margareth Gardner, il Direttore
dell'Ufficio del Victoria del Ministero degli Esteri
australiano, Timothy Kane, e il nuovo Amministratore Delegato
dell'Australian Grand Prix, Trevis Auld.
L'Ambasciatore Crudele ha inoltre partecipato al Gala annuale
della Camera di Commercio e Industria Italiana a Melbourne, con
oltre 500 ospiti, tra cui il membro del Victoria, Anthony
Cianflone, in rappresentanza della Ministra per l'Azione
Climatica, Energia e Risorse e Ministra di Stato per la
Commissione Elettrica, Lily D'Ambrosio, il Leader
dell'Opposizione, John Pesutto, la Sindaca di Melbourne, Sally
Capp, la Ceo della Città di Hobart, Jaqui Allen, il Senatore
Francesco Giacobbe e l'Onorevole Nicola Care', nonché altri
esponenti della comunità d'affari italiana ed italo-australiana
del Victoria e della Tasmania. Tappa successiva la visita al
Museo Italiano, nel cuore della "Little Italy" di Melbourne nel
quartiere di Carlton che tuttora conserva un'inequivocabile
identità italiana. Il quartiere ospita inoltre il Co.As.It
Melbourne, una delle istituzioni comunitarie italiane più
importanti della città ed Ente Gestore dei corsi di lingua
italiana e di promozione della cultura del nostro Paese.
Importante incontro in quella sede con la dirigenza del Co.As.It
ed i referenti del Comites Melbourne - Victoria e Tasmania, per
discutere di progettualità ed interessi comuni. I Comites sono
organismi rappresentativi della collettività italiana, eletti
direttamente dai connazionali residenti all'estero.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA