È stata contraddistinta da diverse attività correlate la sosta a Las Palmas di Gran Canaria della nave scuola italiana Amerigo Vespucci, arrivata presso l'isola spagnola lo scorso 18 luglio e pronta a ripartire domani.
La
tappa è inquadrata nel giro del mondo che la nave della Marina
Militare italiana ha intrapreso al comando del capitano di
vascello Luigi Romagnoli.
La permanenza della nave, si legge in una nota, ha costituito
un'occasione di incontro con le autorità locali e con la
popolazione, che ha avuto la possibilità di salire a bordo in
orari determinati.
Dall'Italia ha presenziato il sottosegretario
di Stato per la Difesa Matteo Perego di Cremnago. Nel corso
della visita, uno dei momenti più simbolici è stata la
deposizione di una corona di fiori al monumento di Las Palmas
che ricorda la tragedia del 1988 con l'affondamento del
piroscafo Sud America della compagnia genovese "La Veloce Linea
di Navigazione Italiana a Vapore", avvenuto nel porto di Las
Palmas.
L'Ambasciata d'Italia a Madrid, in collaborazione con il
vice-consolato di Arona, ha inoltre predisposto un piano di
iniziative di promozione integrata del sistema Italia e del Made
in Italy, con interventi in ambito formativo, culturale,
ecologico, economico e scientifico, tenutisi a bordo del
Vespucci e a terra. Attività che hanno anche coinvolto
istituzioni locali, quali l'Università di Las Palmas di Gran
Canaria e l'Istituto di Astrofisica delle Canarie, in un quadro
di cooperazione tra l'Italia e il territorio canario.
Gli eventi si sono svolti alla presenza di una delegazione
guidata dall'ambasciatore italiano in Spagna Giuseppe Buccino
Grimaldi e composta dal primo consigliere Marco Lapadura,
dall'addetto alla Difesa Simone Malvagna e dall'addetto
scientifico Sergio Scopetta.
A Las Palmas sono sbarcati anche i giovani funzionari
diplomatici che stanno navigando sul Vespucci, a seguito della
collaborazione tra la Farnesina e la Marina Militare italiana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA