/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Australia: a Canberra riunione di sistema

Italia-Australia: a Canberra riunione di sistema

Presenti ambasciatore, consoli, Istituti Cultura, ICE, ENIT

SYDNEY, 25 novembre 2022, 09:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) - SYDNEY, 25 NOV Si è tenuta oggi presso l'Ambasciata d'Italia a Canberra la riunione di sistema, la prima post-pandemia, con la presenza di tutti i Consoli d'Italia in Australia, dei Direttori degli Istituti Italiani di Cultura e dei rappresentati dell'ICE e dell'Enit nel Paese. Ospiti d'onore il Senatore Francesco Giacobbe e l'Onorevole Nicola Care', eletti e riconfermati nella circoscrizione esteri. La sessione mattutina, alla presenza di presidenti e segretari generali delle quattro Camere di Commercio italo-australiane, era dedicata ai rapporti economico-commerciali e alla promozione integrata ed è stata introdotta dal Segretario Generale di Assocamerestero, Domenico Mauriello. Tra i temi in agenda: il rafforzamento degli scambi bilaterali, lo sviluppo di partnership strategiche in settori di grande potenziale, la valorizzazione del "Made in Italy" e dell'Italia nel suo complesso.
    Intensi anche i lavori pomeridiani, suddivisi in due macro-aree: la prima sui servizi consolari, la loro modernizzazione e le esigenze della collettività, con la partecipazione, tra gli altri, dei Presidente di tutti i Com.It.Es e del CGIE, mentre la seconda invece ha avuto come tema centrale la promozione della lingua italiana, con Enti Gestori come attesi protagonisti. "E' una giornata di grande importanza, di dialogo inclusivo", ha osservato in apertura l'Ambasciatore Paolo Crudele. "E' un'occasione per tutti i portatori di interesse di far valere il proprio punto di vista e discutere in maniera costruttiva di come migliorare, raffinare quella che è l'azione collettiva volta alla tutela e alla promozione dell'interesse nazionale in Australia", ha aggiunto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza