Anche in Cina è stata celebrata la
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, giunta alla settima
edizione, nonostante le misure restrittive legate alla pandemia
in diverse città del Paese. Per l'occasione, i più prestigiosi
rappresentanti italiani del settore della ristorazione in Cina
hanno espresso il meglio di sé nel promuovere le eccellenze
dell'enogastronomia del Bel Paese.
La Settimana si è resa particolarmente interattiva grazie
all'organizzazione di eventi sia in presenza che in formato
online, tra cui il videocorso "Un assaggio dell'Italia"
realizzato dalla Farnesina in collaborazione con l'Università di
Scienze Gastronomiche di Pollenzo. A Pechino, oltre alle
iniziative promosse da una ventina di ristoranti in
collaborazione, fra l'altro, con l'Ambasciata, si è tenuta una
serie di eventi ospitati dall'Istituto Italiano di Cultura; tra
questi, la presentazione del libro dello chef Marino D'Antonio,
una cena organizzata con l'Accademia Italiana della Cucina sul
tema sui patrimoni immateriali UNESCO italiani legati alla
cucina e una mostra dedicata alle storie emblematiche e di
successo di personaggi virtuosi della filiera enogastronomica
italiana. Anche nelle altre principali città cinesi, tra cui
Canton, Shanghai, Chongqing e Chengdu, i ristoranti italiani, in
sinergia con i Consolati Generali italiani, hanno proposto
diverse degustazioni e menu speciali ai loro clienti.
A Shanghai si è tenuta la prima tappa della quinta edizione
del "Vinitaly China Roadshow", organizzato da Veronafiere in
collaborazione con ICE Agenzia, che poi è proseguita a Guangzhou
e Shenzhen. Sempre a Shanghai ICE e la Scuola Internazionale di
Cucina Italiana (ALMA) hanno lanciato l'iniziativa l''Italian
Culinary Program', volta a promuovere gli scambi nel settore
culinario tra Italia e Cina. A Hong Kong la Settimana si è
aperta con l'avvio di una campagna promozionale di prodotti
tipici italiani presso la catena di supermercati City Super, e
sono state effettuate anche attività seminariali sul cibo
insieme alla Società Dante Alighieri e a Slow Food. Ad Haikou si
è tenuta l'attività formativa realizzata da ICE e ALMA, nonché
ha avuto luogo la mostra fotografica "EDO ERGO SUM", esposizione
delle fotografie di Francesco Tonelli. Mentre a Chengdu, il
Consolato Generale ha lanciato la campagna sui social media
cinesi "Italian Food Marathon in Southwest of China". A Canton è
infine stato presentato la "Mappa del cibo e del vino:
ingredienti della cucina italiana nel Sud della Cina", un
progetto a cura dalla Camera di Commercio Cina-Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA