Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: l'orchestra di Santa Cecilia in concerto a Madrid

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Musica: l'orchestra di Santa Cecilia in concerto a Madrid

Ieri esibizione all'Auditorio Nacional, oggi nuovo appuntamento

MADRID, 14 novembre 2022, 10:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tappa in Spagna per l'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Antonio Pappano: la prima esibizione è andata in scena ieri sera presso l'Auditorio Nacional de Música di Madrid, stasera alle 19.30 è prevista una seconda rappresentazione nella stessa sala da concerti.
    Il programma di ieri comprenseva la Sinfonia n. 8 in si minore "Incompiuta" di Schubert e la Sinfonia numero 9 in re minore di Bruckner. Per la rappresentazione di stasera è prevista la partecipazione della violinista Lisa Batiashvili, che interpreterà il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 di Beethoven e la Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 di Schumann.
    Al termine della prima esibizione a Madrid, l'ambasciatore italiano Riccardo Guariglia si è congratulato con i musicisti e con Pappano, ricordando "il grande valore del patrimonio musicale italiano, da sempre molto amato in Spagna". Il diplomatico ha poi aggiunto che "la tournée dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia avviene a pochi giorni da quella dell'Orchestra Sinfonica di Milano e da quella della Filarmonica della Scala: si è trattato dunque di un nuovo, magnifico esempio di diplomazia culturale che ha riscosso un meritatissimo successo a Madrid e che ha contribuito in modo eloquente a sviluppare ulteriormente le già ottime relazioni italo-spagnole nel campo culturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza