/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Expo 2030: Di Santo in Perù per la candidatura di Roma

Expo 2030: Di Santo in Perù per la candidatura di Roma

Incontri con alti funzionari peruviani e ministri in ambito Osa

BOGOTÁ, 08 ottobre 2022, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua nei paesi dell'America Latina l'iniziativa italiana a favore della candidatura di Roma quale sede dell'Esposizione Universale, Expo, nel 2030.
    Oltre alla attività che le ambasciate hanno dispiegato in tutti i Paesi, si vanno infittendo le missioni degli 'special ambassador' che il Comitato Expo (presieduto dall'ambasciatore Giampiero Massolo) e il ministero degli Esteri, con il governo italiano e il Comune di Roma, realizzano nel mondo, e per l'America Latina nella persona dell'ex segretario generale dell'Iila ed ex sottosegretario agli Esteri, Donato Di Santo.
    Dopo le missioni che lo hanno portato a visitare Colombia, Ecuador, Honduras, Messico, Panama, Paraguay, Repubblica Dominicana e Uruguay, Di Santo si è recato ora in Perù e, successivamente, sarà in El Salvador e Costa Rica.
    A Lima, dove si è trattenuto due giorni con una agenda di attività coordinata con l'ambasciatore Giancarlo Curcio.
    l'inviato italiano a tenuto due incontri con autorità del ministero degli Esteri peruviano.
    Accompagnato da Curcio e dal direttore per l'America Latina della Farnesina, Michele Pala, Di Santo ha incontrato Carlos Herrera Rodriguez, direttore generale per gli Affari Culturali del Ministero degli Esteri peruviano, e Maria Teresa Merino de Hart, direttrice generale per l'Europa.
    Infine, riferisce un comunicato, un ricevimento nella residenza dell'ambasciatore d'Italia è stata l'occasione per altri contatti con il mondo economico ed imprenditoriale facente capo al sistema Italia, con esponenti politici, della società e della cultura peruviana, e della collettività italiana, fra cui il Presidente del COMITES.
    La visita dello 'special ambassador' è coincisa fra l'altro anche con i lavori della 52/a Assemblea generale dell'Osa.
    Insieme al ministro plenipotenziario Pala e all'ambasciatore italiano presso l'Osa, Simone Turchetta, Di Santo ha partecipato ad un saluto istituzionale al segretario generale Luis Almagro.
    Successivamente ha incontrato la ministra degli Esteri del Cile, Antonia Urrejola, il ministro degli Esteri dell'Ecuador Holguin, il vice ministro del Messico, Efrain Guaderrama, quello dell'Argentina, Pablo Tettamanti, il Sottosegretario agli Esteri dell'Honduras, Gerardo Torres e, infine, Fernando Simas Magalhaes, segretario generale del ministero degli Esteri del Brasile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza