/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Consolato Generale a Johannesburg celebra il 2 giugno

Il Consolato Generale a Johannesburg celebra il 2 giugno

Onorificenze alla prof. Marchetti e all'artista Kentridge

ROMA, 04 giugno 2022, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le celebrazioni per il 76esimo anniversario della Repubblica Italiana presso il Consolato Generale d'Italia a Johannesburg si sono svolte all'insegna del motto 'Italy is simply extraordinary: BeIT'. Le eccellenze italiane nei vari settori, dal design, alla moda, alla cultura, alla meccanica, all'innovazione tecnologia e alla ricerca spaziale, sono state ammirate dai numerosi partecipanti su due mega-schermi installati appositamente sulla facciata della sede consolare, mentre venivano degustati prodotti enogastronomici italiani.
    Nell'occasione, l'ambasciatore d'Italia, Paolo Cuculi, insieme alla console generale a Johannesburg, Emanuela Curnis, ha consegnato le onorificenze dell'Ordine della Stella d'Italia alla professoressa Maria Chiara Marchetti, insigne accademica e ricercatrice italo-sudafricana che, tra l'altro, sta finalizzando un libro sull'italianità dei connazionali di seconda e terza generazione che vivono in Sud Africa, e all'artista sudafricano di fama internazionale William Kentridge.
    Il neo commendatore OSI William Kentridge, che ha esposto in varie occasioni alla Biennale di Venezia e in prestigiosi Musei italiani (Castello di Rivoli, Museo di Capodimonte, MACRO e MAXXI), ha saputo trasfondere nelle proprie opere il forte attaccamento all'Italia, che ha visitato in occasione della sua prima visita all'estero, all'età di 6 anni. Nel 2016 Kentridge ha rappresentato la storia di Roma in 'Trionfi e Lamenti', il monumentale fregio di 550 metri sulle rive del Tevere, tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza