Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A San Paolo la mostra fotografica 'Arquipélago' di Del Bianco

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A San Paolo la mostra fotografica 'Arquipélago' di Del Bianco

A cura dell'Istituto Italiano di Cultura

SAN PAOLO, 15 maggio 2025, 22:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da venerdì 23 maggio al 31 luglio, l'Istituto Italiano di Cultura di San Paolo ospita la mostra fotografica "Arquipélago. Culturas Insulares" di Corinna Del Bianco, artista visiva e ricercatrice che insegna progettazione urbana presso il Politecnico di Milano.
    L'inaugurazione, nella sede di Avenida Higienópolis, 436 dell'Istituto Italiano di Cultura di San Paolo che l'ha organizzata in collaborazione con i festival della fotografia paulista e della Cidade da Cultura, sarà alle 19 (ora locale) di giovedì 22 maggio (per le iscrizioni il sito è www.even3.com.br/exposicao-fotografica-arquipelago-culturas-insu lares-568174).
    La mostra, visitabile gratuitamente (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 20 ed il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13 alle 18), affronta il tema centrale del progetto: la cultura delle relazioni che le comunità insulari hanno intrecciato in sinergia con il contesto naturale locale, permettendo la loro sopravvivenza e l'adattamento ad ambienti spesso poco ospitali e con risorse limitate.
    Guardando alle economie storiche predominanti delle isole italiane, emerge un ingegno nello sfruttamento di terreni che, per varie ragioni, tra cui la mancanza d'acqua, i venti estremi o l'aridità, spesso si rivelano inospitali. La mostra riflette sulla produttività delle isole italiane, che talvolta si manifesta in forme agricole, altre in attività estrattive o ittiche, toccando anche aspetti legati al turismo che, nella maggior parte dei casi, porta anche ad un consumo eccessivo delle risorse e a problematiche di gestione e smaltimento dei rifiuti.
    Inserendosi nel quadro della Convenzione UNESCO 2005 per la protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, Archipelago è un progetto di ricerca fotografica volto alla documentazione e alla valorizzazione della diversità delle isole del Mediterraneo e della loro identità culturale, indagando la relazione dei nuclei abitativi con il paesaggio terrestre e marino. Il progetto è a lungo termine: nasce nel 2018 con una durata prevista di 50 anni.
    Corinna Del Bianco usa l'immagine come metodo di indagine e guarda all'identità culturale dei luoghi, in particolare alla cultura dell'abitare in contesti urbani contemporanei, e a come questa interagisce con il patrimonio, con il turismo e con la natura. I suoi racconti fotografici e video sono stati oggetto di mostre monografiche in istituzioni artistiche e culturali internazionali e, dal 2021, le opere del progetto Archipelago sono state esposte in una decina di Istituti Italiani di Cultura in Germania, Canada, Polonia, Croazia e Norvegia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza