In occasione dell'80/o
anniversario della fine della seconda guerra mondiale l'Istituto
Italiano di Cultura a Varsavia ha ospitato oggi con grande
successo la prima polacca del film 'L'Odissea polacca'',
prodotto dall'Istituto Pilecki. Una commovente storia sul
coraggio, la determinazione e il sacrificio dei soldati del 2°
Corpo Polacco durante la seconda guerra, protagonisti di un
viaggio epico, cominciato dalla gelida Siberia passando per il
Medio Oriente e concluso con l'importante contributo alla
liberazione dell'Italia.
Il loro straordinario destino è narrato da uno dei veterani
della battaglia di Monte Cassino e liberatore di Bologna,
insieme ai discendenti di altri soldati, che dopo la guerra si
stabilirono in Italia.
Nell'introdurre la serata, l'Ambasciatore Franchetti Pardo ha
affermato che la storia raccontata in "Odissea Polacca
"testimonia il profondo legame tra Italia e Polonia e rende
omaggio a quei soldati polacchi che contribuirono alla
liberazione del nostro paese, e a quei valori di libertà,
dignità e fraternità che animarono quell'epopea straordinaria e
che ancora oggi accomunano i due popoli".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA