Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Rosa, scuole all'estero acceleratore d'interesse per l'Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Rosa, scuole all'estero acceleratore d'interesse per l'Italia

Vice dg diplomazia pubblica: 'Rafforzare scambi tra istituti'

ROMA, 14 aprile 2025, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le scuole italiane all'estero sono un "grandissimo acceleratore di interesse verso l'Italia. Io dico sempre, noi realizziamo mostre, realizziamo concerti, ma niente lega a un Paese tanto come lega una scuola. Si frequenta tutti i giorni, i genitori, i fratelli, gli amici vivono quel contesto formativo. La scuola è veramente il più grande nastro trasportatore della cultura di un paese. Noi ne abbiamo oltre 50 nel mondo, 7 pubbliche e 47 paritarie, dobbiamo imparare a conoscerle in Italia e far sì che all'estero siano più conosciute". Lo ha detto Filippo La Rosa, vicedirettore della diplomazia pubblica e culturale della Farnesina, in un'intervista all'ANSA nell'ambito della prima conferenza sulle scuole italiane all'estero al Maxxi.
    Un altro obiettivo della strategia per promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo è mettere "in rete tra loro gli istituti, i docenti, i direttori, i presidi, gli studenti" per confrontarsi e scambiarsi buone pratiche, ha spiegato La Rosa.
    Che a questo proposito ha parlato di un prossimo progetto che sarà lanciato a breve. "Molte di queste scuole svolgono viaggi studio in Italia. Noi vorremmo che questo avvenisse contemporaneamente: studenti della scuola di un luogo che incontrino in Italia studenti della scuola di altro Paese o di un altro continente, per scambiarsi impressioni e valutazioni su quello che è l'Italia". Questo scambio, ha rilevato La Rosa, farebbe sentire gli studenti "non solo membri di una scuola, ma anche appartenenti ad una comunità ben più ampia che è quella dell'italofonia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza