/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Vienna ospitato il recital 'Norma' composto da Bacalov

A Vienna ospitato il recital 'Norma' composto da Bacalov

Un'esclusiva per la pianista Rossana Tomassi

ROMA, 20 febbraio 2025, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Vienna ha ospitato il recital "Norma. Libera fantasia e variazioni", eseguito dalla pianista Rossana Tomassi Golkar nella versione per pianoforte solo, scritta in esclusiva per lei dal Maestro Luis Bacalov, vincitore del Premio Oscar nel 1996.
    Il concerto, allestito in occasione della messa in scena della "Norma" di Vincenzo Bellini alla Staatsoper e presentato per la prima volta in assoluto nel 2009 presso la Sala S. Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, rappresenta una riscrittura personale dell'opera belliniana da parte di Luis Bacalov, pianista, compositore e direttore d'orchestra argentino naturalizzato italiano e scomparso nel 2017.
    Nel suo saluto di benvenuto agli ospiti l'Ambasciatore a Vienna, Giovanni Pugliese, ha ricordato come il concerto di Rossana Tomassi Golkar rappresenti la tappa viennese di un tour molto ampio, che ha portato e continua a portare la pianista italiana in tutto il mondo. L'Ambasciatore ha inoltre sottolineato come l'idea di pensare e riscrivere l'opera belliniana sia stata - per il Maestro Bacalov - una sfida complessa e affascinante, certamente riuscita: far vivere per la prima volta "Norma" esclusivamente attraverso i suoni e le emozioni del pianoforte.
    Il Direttore dell'IIC, Nicola Locatelli, ha ringraziato la pianista per aver inserito anche Vienna nelle tappe del suo tour, eseguendo in esclusiva per il pubblico intervenuto un brano speciale, che testimonia l'inesauribile capacità d'ispirazione dell'opera belliniana, anche per artisti contemporanei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza