/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dialogo in scena tra Italia e Senegal con opere teatro e danza

Dialogo in scena tra Italia e Senegal con opere teatro e danza

Dal 18 al 21/11 alla Maison de la Culture Douta Seck, a Dakar

ROMA, 16 novembre 2023, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Dakar, in collaborazione con la Maison de la Culture Douta Seck, presenta con un comunicato stampa spettacoli realizzati dalla collaborazione di artisti italiani e senegalesi. Il 18 e 19 novembre, alle 20.00, andranno in scena rispettivamente 'Gateway', di Eliana Rotella (autrice e drammaturga pavese, 1994), e 'Imprimatur', di Alessandro Paschitto (autore e regista napoletano, 1992). La regia di entrambi i lavori è di Massimo Luconi, che vanta una lunga esperienza e diverse collaborazioni con artisti in Senegal.
    Gli spettacoli dei giovani autori italiani sono tratti dalla rassegna 'Nuova scena italiana nel mondo', un progetto organizzato da Riccione Teatro in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La rassegna offre una panoramica variegata sulla nuova generazione di drammaturghi italiani, diversi per approccio al teatro, scrittura e formazione, ma accomunati dalla ricerca di forme e temi inconsueti nella tradizione drammaturgica italiana. La cornice del Premio Riccione, il più antico riconoscimento italiano per la drammaturgia, permette di osservare l'evoluzione della scrittura di un'intera generazione di giovani drammaturghi.
    I due spettacoli formano un dittico presentato nella stessa serata con la partecipazione di sette attori senegalesi.
    "I testi sono particolarmente interessanti sia per la nuova forma di scrittura sia per la struttura drammaturgica non convenzionale, che utilizza alcune modalità del linguaggio giovanile con una messa in scena insolita e non realistica delle opere", ha detto Luconi. "Il percorso narrativo, sia dal punto di vista contenutistico che stilistico, assume una dimensione onirica e surreale e interviene su alcune caratteristiche stilistiche e comportamentali del nostro tempo, muovendo i personaggi in dimensioni e meccanismi estremamente interessanti, sia per lo spettatore che per il modo di recitare e lavorare degli attori", ha aggiunto.
    Il 20 e 21 novembre, sempre alle ore 20.00, sarà il momento della danza con 'If there is non sun'. Lo spettacolo è ideato dal visual artist e regista Luca Brinchi, con la cantante italiana Karima DueG (Anna Maria Gehnyei) e la coreografa Irene Russolillo, ed è basato sulle residenze artistiche tenute a Dakar e Tunisi a partire dal 2021. Il progetto prevede anche la partecipazione dei performer senegalesi Antoine Danfa e Mapathe Sakho e del tunisino Ilyes Triki. Una collaborazione prodotta da Orbita | Spellbound in cui si esplora, ciascuno con la propria sensibilità, la complessità della comunicazione e gli spazi che coesistono tra Africa ed Europa, tra viaggi e confini sfumati.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza