/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via il festival del cinema italiano in Europa centrale

Al via il festival del cinema italiano in Europa centrale

A Budapest il 21/o MittelCinemaFest con 'Dante' e 'Rapito'

BUDAPEST, 04 novembre 2023, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si svolge da oggi, per otto giorni, la 21/a edizione del Festival centro-europeo del cinema italiano, il "XXI MittelCinemaFest". Nella rassegna, organizzata dall'Istituto italiano di cultura (Iic) di Budapest, in due sale del centro della capitale magiara, saranno proiettati dodici film italiani di recente produzione, tutti presentati di lingua originale con i sottotitoli in ungherese.
    In programma ci sono "Dante" di Pupi Avati, "Il primo giorno della mia vita" di Paolo Genovese, "Rapito" di Marco Bellocchio, "Te l'avevo detto" di Ginevra Elkann, e film dei registi Stefano Sollima, Laura Luchetti, Alice Rohrwacher, Edoardo De Angelis, Michela Andreozzi, Simone Massi, Giorgio Diritti, Roberto Andò.
    "Il cinema italiano mostra di avere ancora molto da raccontare e di riuscire a farlo in un modo originale, e il pubblico ungherese partecipa con vivo interesse a questa ormai consueta vetrina del nostro cinema", ha detto all'ANSA Gabriele La Posta, direttore dell'Istituto italiano di cultura. Il MittelCinemaFest, dopo la tappa di Budapest, proseguirà in Slovacchia e Repubblica Ceca, a Bratislava e Praga.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza