/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Shanghai mostra con reperti del Museo Archeologico Napoli

A Shanghai mostra con reperti del Museo Archeologico Napoli

Iniziativa per l'Anno della Cultura e Turismo Italia-Cina 2022

ROMA, 20 dicembre 2022, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Shanghai propone la mostra 'A World of Beauty. Masterpieces from the National Archaeological Museum of Naples' organizzata dal Museum of Art Pudong di Shanghai (MAP) e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che sarà aperta al pubblico da domani, 21 dicembre 2022, fino al 9 aprile 2023.
    Il progetto espositivo, con il supporto del Consolato Generale d'Italia a Shanghai, è un evento che si inserisce nell'ambito dell'Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022. L'esposizione, articolata in tre sezioni - Vita e Bellezza, Potere e Bellezza, Amore e Bellezza -, racconta lo splendore della civiltà romana del I-II secolo, attraverso magnifici esemplari dell'arte scultorea, della pittura, del mosaico, del bronzo e del vetro provenienti dalla Collezione Farnese e dagli scavi archeologici di Ercolano e di Pompei. La mostra presenta oltre 70 reperti raramente, o in alcuni casi mai, usciti dal Museo Archeologico di Napoli, tra cui alcuni capolavori assoluti della Collezione Farnese come Venere Callipige, Apollo Citaredo, Asclepio, Afrodite accovacciata con Eros, Atena-Minerva, Afrodite Appoggiata e Statua loricata di Lucio Vero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza