/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Most wanted' Usa ora è al Zawahiri

'Most wanted' Usa ora è al Zawahiri

A capo di al Qaida dalla morte di bin Laden,taglia da 25 milioni

ROMA, 27 ottobre 2019, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la morte di Abu Bakr al Baghdadi, il 'ricercato numero uno' dagli Stati Uniti è ora il leader di al Qaida, l'inafferrabile medico egiziano Ayman Abdel Rahman al Zawahiri, unico ad avere 'l'onore' di una taglia da 25 milioni di dollari sulla testa offerta dal dipartimento di Stato Usa, proprio come al Baghdadi e, prima di lui, il suo predecessore ed ex capo Osama bin Laden.

Al Zawahiri e' ufficialmente il capo di al Qaida da quando la notte del primo maggio 2011 bin Laden fu ucciso in un blitz delle forze speciali Usa in Pakistan.

Il medico egiziano, che ha 68 anni, è stato tra i fondatori di al Qaida alla fine degli anni Ottanta, e gia' numero 2. Come leader negli ultimi anni ha però dato piu' l'impressione di inseguire con affanno gli eventi che di dettare l'agenda della jihad globale. Di fatto, e' stato messo in ombra proprio dall'Isis di al Baghdadi. La sua ultima 'apparizione' risale all'11 settembre scorso, 18esimo anniversario degli attentati contro l'America pianificati proprio da al Qaida.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza