Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, condannati 2 uomini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Albero di Robin Hood' abbattuto in Gb, condannati 2 uomini

Video li aveva inchiodati. Danneggiato sito protetto da Unesco

LONDRA, 09 maggio 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Sono stati riconosciuti entrambi colpevoli i due uomini imputati di fronte alla giustizia britannica per l'abbattimento-shock, nel 2023, di un bisecolare albero-simbolo del Regno Unito, il Sycamore Gap Treeria: Daniel Graham, di 39 anni, e Adam Carruthers, di 32, accusati dinanzi al tribunale di Newcastle dell'insensato atto vandalico e bollati dal pm come e mostrato oggi in udienza dai pm: a conferma dell'insensata come protagonisti di una "missione di teppismo idiota", immortalata fra l'altro dal video di un telefonino che li ha infine inchiodati.
    Graham e Carruthers, che conosceranno la loro pena esatta a luglio, dovevano rispondere di danneggiamenti criminali deliberati, anche in relazione ai contraccolpi della bravata sulle adiacenti rovine del Vallo di Adriano: fortificazione in pietra fatta costruire dall'imperatore romano omonimo nel II secolo al confine fra l'allora provincia della Britannia, nel nord dell'Inghilterra attuale, e la Caledonia, corrispondente in gran parte all'odierna Scozia. La devastazione dello storico albero, fotografato ogni anno da miriadi di visitatori e inserito in un sito protetto dall'Unesco come patrimonio dell'umanità, ha sconcertato l'opinione pubblica del Regno, che ha seguito con attenzione il processo.
    Il Sycamore Gap era stato immortalato in passato da film d'ambientazione storica o pseudo-storica come il kolossal hollywoodiano 'Robin Hood, Principe dei ladri,' con Kevin Costner.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza