/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kasparov, la morte di Navalny colpa anche di russi e occidentali

Kasparov, la morte di Navalny colpa anche di russi e occidentali

'I primi non si ribellano, gli altri negoziano con l'assassino'

WASHINGTON, 20 febbraio 2024, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Alexei Navalny è stato ucciso da Vladimir Putin ma è anche colpa dei russi, che al momento giusto non hanno dimostrato lo stesso coraggio degli ucraini per la loro libertà, e dei leader occidentali, che parlano ma non agiscono e sulle cui mani ora "c'è altro sangue". E' il duro atto d'accusa lanciato dalle colonne del Wall Street Journal da Garry Kasparov, l'ex campione mondiale di scacchi che ha guidato l'opposizione russa insieme a Navalny e Boris Nemtsov.
    "Temo che i politici occidentali preferiscano che i dissidenti siano martiri. Possono lasciare fiori e dire belle parole mentre negoziano con l'assassino. Nessuno contesta tale ipocrisia. Navalny è stato prima di tutto e sempre un combattente e, a meno non combattano, Biden, il tedesco Olaf Scholz e gli altri dovrebbero tenere il suo nome lontano dalle loro lingue biforcute", scrive l'ex leader dell'opposizione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza