/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'europeista Le Carré prese nazionalità Irlanda prima di morire

L'europeista Le Carré prese nazionalità Irlanda prima di morire

Lo ha rivelato il figlio Nick. Definì la Brexit 'una follia'

LONDRA, 01 aprile 2021, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maestro del romanzo di spionaggio britannico John Le Carré, ferocemente contrario alla Brexit, prima di morire prese la nazionalità irlandese. A rivelarlo è stato uno dei suoi figli, Nick Cornwell, nel corso di un programma radiofonico che andrà in onda sabato prossimo sulla Bbc, secondo quanto anticipato dal produttore del programma Philippe Sands sul Times.
    "Al momento della sua morte era diventato cittadino irlandese", ha detto Nick, rivelando che "una delle ultime foto" che ha di suo padre lo mostra "seduto, avvolto in una bandiera irlandese, sorridente".
    Dopo aver scoperto di avere origini irlandesi, Le Carré (il suo vero nome era David Cornwell) , morto di polmonite a 89 anni nel dicembre scorso, intraprese un viaggio nel sud dell'Irlanda: "Andò a Cork, da dove proveniva sua nonna, e fu accolto dall'archivista della città che gli disse: 'Bentornato a casa' ", ha raccontato il figlio dello scrittore. Nel suo ultimo romanzo, pubblicato nell'ottobre 2019, Le Carré definì la Brexit "una follia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza