Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brexit, negoziati intensi ma la posizione Ue non cambia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Brexit, negoziati intensi ma la posizione Ue non cambia

Commissione europea: 'Serve un'intesa sull'Irlanda'. La City ora crede nell'accordo, sterlina in rialzo

11 ottobre 2019, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Stretta finale sulla Brexit © ANSA/EPA

Stretta finale sulla Brexit © ANSA/EPA
Stretta finale sulla Brexit © ANSA/EPA

"L'Unione europea e il Regno Unito hanno concordato di intensificare la discussione nei prossimi giorni. La posizione dell'Ue resta immutata: occorre una soluzione legalmente operativa nell'Accordo di recesso che eviti infrastrutture alle frontiere sull'isola d'Irlanda, che protegga tutta l'economia dell'isola e l'Accordo del Venerdì santo, e salvaguardi l'integrità del Mercato unico". Così la Commissione europea dopo l'incontro tra il capo negoziatore per la Ue Michel Barnier e il ministro britannico Steve Barclay.

Intanto i 27 ambasciatori dell'Ue hanno dato luce verde a Barnier per avviare intensi negoziati finali, secondo quanto confermano all'ANSA fonti diplomatiche europee.

Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk è ottimista: "Ho ricevuto segnali promettenti dal Taoiseach (premier d'Irlanda, ndr) che un accordo è ancora possibile." ha detto, aggiungendo: "Mentre parliamo, a Bruxelles si svolgono colloqui tecnici. Naturalmente, non esiste alcuna garanzia di successo e il tempo è praticamente scaduto. Ma anche la minima possibilità deve essere usata". 

E anche la City ora ci crede: improvvisa ondata di ottimismo sui mercati per una possibile intesa dell'ultimo minuto. I risultati del vertice informale di ieri fra il premier britannico Johnson e quello irlandese Varadkar, seguiti oggi dai segnali cautamente positivi che rimbalzano da Bruxelles, spingono all'insù la sterlina, che a fine mattina recupera su euro e dollaro fino a un +0,8%.

Intanto la grande banca d'affari JpMorgan si sbilancia e diffonde addirittura un comunicato per rendere noto ai suoi clienti che gli ultimi sviluppi potrebbero "cambiare tutto" e che ora, stando alle previsioni degli analisti, "ci si attende un deal". "Se la nostra valutazione della situazione è corretta", prosegue JpMorgan, "una soluzione accettabile per tutti (seppure sgraziata)" sul nodo cruciale del confine post Brexit fra Irlanda e Irlanda del Nord è stata alla fine "individuata". E lo scenario di un accordo complessivo di divorzio ha adesso "il 50% delle chance".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza