Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La vita di mia madre Suu Kyi è a rischio per assenza di cure'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'La vita di mia madre Suu Kyi è a rischio per assenza di cure'

Il figlio dell'ex leader birmana: 'In carcere fatica a mangiare'

ROMA, 08 settembre 2023, 09:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La vita dell'ex leader birmana Aung San Suu Kyi potrebbe essere a rischio, perché ha una grave malattia gengivale e fa fatica a mangiare dopo più di due anni di prigione, ha denunciato suo figlio, sostenendo che finora le richieste di aiuto sono cadute nel vuoto.
    Ad Aung San Suu Kyi, 78enne, non è stato permesso di consultare un medico anche se non era più in grado di camminare, soffre di vomito e vertigini e potrebbe avere problemi con i denti del giudizio, ha detto Kim Aris in un'intervista al Guardian dalla sua casa nel Regno Unito. Il figlio del premio Nobel per la pace afferma che le richieste di aiuto avanzate dagli agenti della famigerata prigione di Insein a Yangoon, nota per il trattamento brutale riservato ai detenuti, sono state respinte dalle autorità militari.
    "Nessuno fuori dalla prigione la vede da molto tempo. Non poter mangiare mette a rischio la sua vita. Considerando quante persone perdono la vita in prigione in Birmania, questo è motivo di grave preoccupazione", rileva Kim Aris, che non è riuscito a contattare in alcun modo la madre da quando è stata arrestata dai militari nel febbraio 2021, quando hanno spodestato il suo governo democraticamente eletto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza