/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il premio Nobel Malala torna in Pakistan, 'che emozione'

Il premio Nobel Malala torna in Pakistan, 'che emozione'

'Meravigliosa sensazione di tornare a casa'

ISLAMABAD, 13 dicembre 2022, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace e attivista per l'istruzione femminile, è arrivata oggi nella città orientale pakistana di Lahore. "La meravigliosa sensazione di tornare a casa in Pakistan non invecchia mai. Sono così emozionata di essere a Lahore", ha twittato al suo arrivo.
    Malala è stata accompagnata dal padre Ziauddin Yousafzai, dalla madre Tor Pekai Yousafzai e dal marito Asser Malik. Malala Yousafzai e Ziauddin Yousafzai, che sono co-fondatori del Malala Fund, terranno una serie di interazioni con le parti interessate nel campo dell'istruzione, governo, media, studenti e la comunità dello sviluppo.
    Nell'ottobre 2022, Malala Yousafzai ha visitato le aree colpite dalle inondazioni nella provincia meridionale del Sindh, dove ha incontrato donne e ragazze in spazi sicuri creati separatamente per loro. Malala ha trascorso circa due ore con donne e bambini per capire i loro problemi. È stata la sua seconda visita dal 2018.
    Nell'ottobre 2012, il Tehrik e Taliban Pakistan ha preso di mira Malala mentre tornava da scuola nella valle di Swat. Fu trasportata d'urgenza nel Regno Unito dove fu operata e si salvò. Nel 2014 le è stato assegnato il Premio Nobel per la pace, Malala è la più giovane della storia a riceverlo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza