/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hong Kong: raid polizia al museo vittime di Piazza Tienanmen

Hong Kong

Hong Kong: raid polizia al museo vittime di Piazza Tienanmen

All'indomani dell'arresto 4 attivisti del gruppo che lo gestisce

PECHINO, 09 settembre 2021, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La polizia di sicurezza nazionale di Hong Kong ha fatto irruzione oggi nel museo dedicato alla "memoria delle vittime" della sanguinosa repressione di Piazza Tienanmen avvenuta a Pechino il 4 giugno del 1989.
    L'iniziativa è maturata all'indomani dell'arresto per "non aver fornito informazioni" secondo la legge sulla sicurezza nazionale di quattro attivisti di primo piano dell'Alleanza di Hong Kong, il gruppo che oltre a curare il museo ha promosso e organizzato per circa 30 anni la veglia in memoria dei fatti di Tienanmen, tra cui la vicepresidente Chow Hang-tung. Decine di agenti sono stati dispiegati per perquisire il museo, ora chiuso, dopo aver isolato l'intero edificio.
    Nel pomeriggio, hanno riferito i media locali, sono stati portati via, come possibili elementi di prova, il logo del museo, un modello di carta della Dea della Democrazia (un simbolo del movimento studentesco pro-democrazia del 1989), le foto delle veglie annuali a lume di candela tenute a Victoria Park e almeno 36 scatole di materiale di vario tipo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza