Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sheinbaum, 'l'accordo commerciale nordamericano non sparirà'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sheinbaum, 'l'accordo commerciale nordamericano non sparirà'

La presidente: 'Finora nessuna indicazione in tal senso'

CITTÀ DEL MESSICO, 08 maggio 2025, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'annuncio del capo della Casa Bianca, Donald Trump, di rivedere nel 2026 il trattato commerciale tra Stati Uniti, Messico e Canada (Usmca) — come previsto nelle sue clausole — conferma le aspettative del governo del Paese latinoamericano. "Finora — ha dichiarato la presidente messicana Claudia Sheinbaum — non abbiamo indicazioni che l'intesa possa scomparire. Al contrario, proseguono i colloqui bilaterali con i dipartimenti delle Finanze e del Commercio nel quadro di questo accordo".
    Il capo dello Stato ha tuttavia affermato che "il Messico è pronto ad affrontare qualsiasi circostanza". Sheinbaum ha spiegato che attualmente esistono due meccanismi per condurre transazioni commerciali tra Messico, Stati Uniti e Canada: uno basato sulle norme dell'Usmca e un altro che segue le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio (Omc), secondo il cosiddetto principio della "nazione più favorita".
    In base al precetto dell'Omc, le esportazioni verso gli Stati Uniti non sono soggette al rispetto delle norme di origine stabilite dal trattato nordamericano, che impongono che il 70 percento dei componenti dei prodotti finali siano fabbricati nella regione.
    "Le transazioni che seguono le regole della Omc — ha sottolineato Sheinbaum — sono già soggette alle tariffe statunitensi, mentre quelle che si realizzano nel quadro delle regole di origine dell'Usmca sono esenti da imposte, ad eccezione dell'acciaio, dell'alluminio e di una parte del valore dei veicoli". "È proprio questa duplice possibilità ciò che Trump intende rivedere", ha assicurato la presidente messicana.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza