/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

È nato in Messico il Circolo piemontesi nel mondo

È nato in Messico il Circolo piemontesi nel mondo

Atto costitutivo firmato da tredici fondatori

CITTÀ DEL MESSICO, 06 maggio 2025, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È nato a Città del Messico il Circolo piemontesi nel mondo, una rifondazione dell'associazione che portava lo stesso nome e opera nel Paese da diversi anni.
    I tredici fondatori — Massimo Barzizza, Erica Berra, Anna Berea, Anna Coggiola, Viviana Demichelis, Sandra Migliano, Emiliano Oaxaca, Stefano Oaxaca, Manuela Paterna, Lodie Suzan, Giovanna Suzan, Marissa Suzan e Denise Tron — sono piemontesi, o discendenti di persone originarie di questa Regione dell'Italia settentrionale, "che amano la loro terra d'origine e hanno l'interesse di contribuire allo sviluppo sociale e culturale del Circolo", ha detto all'ANSA Manuela Paterna, presidente dell'organizzazione.
    "L'obiettivo principale — ha aggiunto — è continuare a preparare e presentare attività con l'intenzione di diffondere la cultura, le tradizioni, la gastronomia della Regione e, in generale, dell'Italia, anche in coordinamento con l'Ambasciata, il Comites, l'Istituto Italiano di cultura, la Societá Dante Alighieri, l'Associazione italiana di Assistenza, la Camera di commercio italiana in Messico, il Circolo dei trentini e la comunitá di Chipilo, tra gli altri".
    Il primo evento del nuovo Circolo, condotto dalla vicepresidente Anna Coggiola, sarà il webinar 'Una passeggiata per Torino', in programma il 22 giugno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza