/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bolivia, vola il dollaro sul mercato parallelo

Bolivia, vola il dollaro sul mercato parallelo

Al cambio 'nero' vale 15 boliviani, sull'ufficiale meno di 7

LA PAZ, 30 aprile 2025, 20:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Bolivia, a causa della crisi economica, mancano dollari e carburante, due dei motivi dei tanti blocchi stradali nel Paese andino. Per questo, come anche in Venezuela e a Cuba, a La Paz dal 2023 prospera il mercato parallelo delle valute ed il dollaro è scambiato con la moneta nazionale, il boliviano, ad un tasso di cambio sempre più distante dall'ufficiale.
    Oggi il tasso di cambio ufficiale è a 6,91 boliviani per un dollaro. Con lo stesso dollaro, tuttavia, sul mercato parallelo di boliviani se ne ottengono 15. Non bastasse, il mercato parallelo è l'unico dove la popolazione oggi può acquistare dollari (o qualsiasi altra valuta straniera forte) che, invece, mancano nelle banche, vincolate al cambio ufficiale.
    Alla chiusura del terzo trimestre del 2025 le riserve internazionali della Bolivia hanno raggiunto uno dei livelli più bassi della sua storia mentre la crisi finanziaria ha interrotto il flusso di importazione di combustibili, il che provoca sempre più spesso carenza di carburante. A ciò si aggiunge l'inflazione crescente, che le proiezioni del Fondo monetario internazionale stimano del 15% a fine 2025.
    In questo contesto, il governo del presidente Luis Arce ha aumentato del 10% il salario minimo (l'ufficializzazione sarà domani in occasione della Festa del Lavoro, con un "decreto supremo"), rende noto Infobae. Con l'aumento, il salario minimo arriva a 2.750 boliviani, che al tasso di cambio parallelo equivalgono a 183 dollari anche se nel 2022, il salario minimo di 2.250 boliviani era pari 328 dollari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza