Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argentina, la giustizia ordina la scarcerazione dei manifestanti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Argentina, la giustizia ordina la scarcerazione dei manifestanti

'In gioco il diritto alla protesta e la libertà di espressione'

BUENOS AIRES, 13 marzo 2025, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La giustizia argentina ha ordinato "l'immediata liberazione" di tutte le 114 persone (oltre 150 secondo fonti giornalistiche) arrestate in flagranza di reato durante gli scontri tra manifestanti e polizia davanti al parlamento, nel contesto delle mobilitazioni dei pensionati contro i tagli del governo di Javier Milei. Lo riporta Pagina 12.
    Secondo la giudice Karina Andrade "essendo in gioco il diritto costituzionale fondamentale di manifestare in modo democratico e quello della libertà di espressione", fatto salvo "il parere sull'applicazione del diritto sostanziale o sulle indagini che la procura può proseguire nell'accertamento dell'esistenza di condotte criminose" resta preclusa "l'applicazione della procedura di flagranza".
    La posizione della magistratura stride con quella del governo. Su X la ministra della Sicurezza nazionale, Patricia Bullrich, ha infatti dichiarato che "gli oltre cento arrestati rischiano condanne fino a 20 anni di prigione" grazie "alla nuova legge antimafia" approvata del governo.
    I disordini sono iniziati già prima dell'inizio della manifestazione organizzata dai pensionati a cui hanno aderito le tifoserie organizzate di diverse squadre e vari sindacati tra cui la Cgt. Secondo il bilancio ufficiale, 26 agenti e 20 manifestanti sono rimasti feriti, tra cui il fotografo Pablo Grillo, ricoverato in gravissime condizioni dopo essere stato colpito alla testa da un lacrimogeno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza