/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Brasile al G20, 'l'Ucraina partecipi ai negoziati di pace'

Il Brasile al G20, 'l'Ucraina partecipi ai negoziati di pace'

Appello del ministro degli Esteri a Johannesburg

RIO DE JANEIRO, 20 febbraio 2025, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Per il Brasile qualsiasi soluzione praticabile per terminare la guerra in Ucraina "deve emergere da un processo di pace che includa entrambe le parti in conflitto al tavolo dei negoziati, qualcosa che il nostro Paese e molti altri hanno sottolineato fin dall'inizio delle ostilità". Lo ha affermato il ministro degli Esteri Mauro Vieira nel corso del suo intervento al vertice dei capi della diplomazia dei Paesi del G20 in corso a Johannesburg, in Sudafrica, in riferimento al recente avvio delle discussioni per giungere alla fine del conflitto avviate tra i governi di Stati Uniti e Russia senza la partecipazione dell'Ucraina.
    "A febbraio il conflitto in Ucraina compie tre anni e in questo periodo abbiamo assistito a un'escalation della crisi umanitaria e della corsa agli armamenti", ha aggiunto Vieira.
    "Fin dall'inizio, il Brasile ha sottolineato la necessità del dialogo e di una soluzione negoziata, basata sui principi della Carta delle Nazioni Unite e tenendo conto delle preoccupazioni di sicurezza di tutte le parti", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza