/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasiliani deportati dagli Usa in catene, Lula valuta risposte

Brasiliani deportati dagli Usa in catene, Lula valuta risposte

Incontro con il ministro degli Esteri per verificare gli abusi

BRASILIA, 27 gennaio 2025, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva incontrerà oggi il ministro degli Esteri Mauro Vieira per discutere le eventuali misure per rispondere alla contestata deportazione di 88 migranti brasiliani irregolari dagli Stati Uniti, rimpatriati ;;ammanettati e incatenati all'aeroporto di Manaus, in Amazzonia.
    Il ministero degli Esteri ha già definito "inaccettabile" il trattamento riservato ai deportati e annunciato una richiesta di chiarimenti ufficiali, mentre la polizia federale ha avviato un'indagine per verificare le denunce di aggressioni e trattamenti degradanti sofferti dai brasiliani mentre erano in custodia statunitense.
    In una nota la presidenza brasiliana ha affermato che "l'uso indiscriminato" di manette e catene "viola i termini dell'accordo di rimpatrio" firmato dal presidente Michel Temer nel 2018 che "prevede un trattamento degno, rispettoso e umano per i rimpatriati".
    Il caso potrebbe dare origine al primo attrito diplomatico con il governo del presidente repubblicano Donald Trump.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza