Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex presidente ecuadoriano incontra Assange 12 anni dopo l'asilo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ex presidente ecuadoriano incontra Assange 12 anni dopo l'asilo

Correa posta una foto in cui abbraccia il fondatore di WiKiLeaks

QUITO, 03 ottobre 2024, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ex presidente dell'Ecuador, Rafael Correa, ha pubblicato sul suo account ufficiale su X una fotografia in cui lo si vede abbracciare il fondatore di WiKiLeaks, Julian Assange, al quale durante il suo governo (dal 2007 al 2017) concesse asilo nell'ambasciata ecuadoriana a Londra, nell'agosto 2012. Limmagine corrisponde ad un incontro tra Assange e Correa a Strasburgo, nel quadro dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa.
    "Finalmente ho potuto incontrare Julian Assange di persona.
    Con la risoluzione del Consiglio d'Europa, che afferma chiaramente che Julian è stato perseguitato politicamente, i conti cominciano a essere regolati con la storia", ha scritto Correa.
    L'ex presidente risiede in Belgio dal 2017 e contro di lui pende una condanna della giustizia ecuadoriana a 8 anni di carcere e una richiesta di estradizione per corruzione. Correa nega le accuse ritenendo che si tratti di persecuzione politica.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza