/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo di cooperazione tra le biblioteche brasiliana e vaticana

Accordo di cooperazione tra le biblioteche brasiliana e vaticana

Per progetti congiunti nella conservazione delle collezioni

ROMA, 18 marzo 2024, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Biblioteca apostolica vaticana e la fondazione della Biblioteca nazionale del Brasile hanno firmato un memorandum di intesa sulla cooperazione tecnica e scientifica che prevede, tra gli altri punti, lo sviluppo di progetti congiunti nella conservazione delle rispettive collezioni. Alla cerimonia, che si è tenuta oggi a Città del Vaticano, hanno partecipato l'archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa, monsignor Angelo Vincenzo Zani, il presidente della Fondazione della Biblioteca nazionale del Brasile, Marco Lucchesi, e l'ambasciatore del Brasile presso la Santa Sede, Everton Vieira Vargas.
    Grazie al memorandum - che avrà la durata di 3 anni prorogabili - le due istituzioni potranno organizzare convegni, seminari, workshop, corsi, mostre ed altri eventi di carattere culturale e scientifico; promuovere missioni con l'obiettivo di scambiare informazioni sulle pratiche scientifiche e sulle tecniche innovative di conservazione; sostenere programmi e progetti per la digitalizzazione delle proprie collezioni; ricevere visite di tecnici e specialisti; incentivare lo scambio di pubblicazioni e materiali multimediali con l'obiettivo di arricchire le collezioni di ciascuna istituzione.
    "E' una giornata storica verso il futuro di un legame sensibile per la cultura della pace e dei rapporti ecumenici", ha affermato Lucchesi commentando l'iniziativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza